Non dimenticherò mai la volta in cui stavamo ristrutturando un vecchio forno industriale e scoprimmo che i moderni isolamenti rigidi semplicemente non si adattavano agli elementi riscaldanti curvi. Abbiamo sprecato tre giorni cercando di far funzionare le piastre di mica standard prima che il nostro fornitore suggerisse di provare il foglio di mica flessibile flogopite di NBRAM. La differenza è stata immediata: ha avvolto quelle curve complesse come se fosse stato fatto apposta per loro e, sei mesi dopo, funziona ancora perfettamente a 800°C. Se sei stanco di scendere a compromessi tra flessibilità e prestazioni termiche, questa è la soluzione che stavi cercando.
Sapete, dopo aver osservato per vent'anni i materiali isolanti deteriorarsi nei modi più scomodi, ho sviluppato un sano scetticismo nei confronti di qualsiasi cosa affermi di essere flessibile e resistente al calore. La maggior parte dei prodotti sacrifica l'uno per l'altro. Ma il foglio di mica flessibile flogopite di NBRAM mantiene effettivamente entrambe le promesse. La struttura cristallina naturale della flogopite fornisce questa combinazione unica di proprietà che i materiali sintetici faticano a eguagliare. È uno di quei rari prodotti che ti fanno chiedere perché mai hai accettato dei compromessi.
La primavera scorsa abbiamo realizzato questo progetto da incubo: isolare componenti di forma irregolare in un impianto di lavorazione chimica. L'isolamento esistente del cliente si rompeva a ogni ciclo termico, creando problemi di manutenzione ogni pochi mesi. Siamo passati ai fogli flessibili di NBRAM e la trasformazione è stata notevole. La naturale struttura stratificata della flogopite le consente di assorbire gli sforzi di dilatazione termica senza fessurarsi. Ora lo utilizziamo esclusivamente per avvolgere curve di tubi, elementi riscaldanti curvi e ovunque sia sottoposto a cicli termici regolari. È diventata la nostra arma segreta per le difficili sfide di isolamento.
Ecco cosa ottieni effettivamente con questi fogli: gestiscono il funzionamento continuo a 850°C, mantengono una rigidità dielettrica di 16-19 kV/mm anche dopo essere stati piegati attorno a raggi stretti e sono disponibili in spessori da 0,1 mm sottilissimi fino a 1,0 mm robusti. La composizione naturale della flogopite garantisce un'espansione termica minima: abbiamo misurato meno dello 0,5% a 800°C. Disponibile in varie larghezze e può essere fornito con diversi materiali di supporto a seconda che siano necessarie proprietà adesive, resistenza meccanica o resistenza chimica. La flessibilità consente di piegare attorno a raggi stretti fino a 3 volte lo spessore della lamiera senza danni.
Quando ho visitato lo stabilimento di produzione di NBRAM, ciò che mi ha veramente colpito è stato il loro processo di controllo qualità per i fogli flessibili. Ogni lotto viene sottoposto a test di flessione reali attorno a mandrini di diverso diametro e non si basano solo su valori di flessibilità teorici. Il responsabile della produzione mi ha mostrato come regolano la formulazione della resina in base alle caratteristiche specifiche del lotto di flogopite. Alcune fonti di mica sono naturalmente più flessibili di altre e hanno imparato a lavorare con queste variazioni anziché forzare la coerenza con mezzi artificiali. Ecco perché ogni rullo funziona come previsto sul campo.